Socio del Consorzio di Tutela del Prosecco
di Conegliano e Valdobbiadene
Azienda Agricola VETTORI
San Pietro di Feletto (TV)

_DSF0942.jpg DSC_6670.jpg _DSF1025.jpg DSC_0542.jpg

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut

CARATTERISTICHE

Vitigno

glera 100%

Colore

Giallo paglierino chiaro

Profumo

Elegante, netto, sentori di mela e fiori di glicine e acacia

Sapore

Asciutto, gradevolmente acidulo, armonico

Perlage

fine e persistente

Abbinamenti

Diventa un grande spumante specie con piatti leggeri. Molto bene con il pesce

Servizio

Va servito intorno ai 7/8°C e stappato al momento

Questo spumante nasce da una selezione di sole uve Prosecco di nostra produzione. I vigneti sono allevati con il metodo Sylvoz e Doppio Capovolto con una densità per ettaro di 3.000 ceppi. Questo permette una bassa produzione unitaria per ceppo e una migliore qualità dell'uva ottenuta
Il vino base si ottiene da una accurata vinificazione in bianco per pressatura soffice, pulizia del mosto per refrigerazione e fermentazione controllata nella temperatura, intorno ai 19/20 °C.
La successiva presa di spuma avviene in autoclave a bassa temperatura per non affievolire fragranza e aroma tipici di questo vitigno.

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry

CARATTERISTICHE

Vitigno

glera 100%

Colore

Giallo paglierino chiaro

Profumo

Elegante, netto, sentori di mela e fiori di glicine e acacia

Sapore

Rotondo, gradevolmente acidulo, armonico

Perlage

fine e persistente

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, diventa un grande spumante, specie con piatti leggeri. Molto bene con il pesce

Servizio

Va servito intorno ai 7/8°C e stappato al momento

Questo spumante nasce da una selezione di sole uve Prosecco di nostra produzione. I vigneti sono allevati con il metodo Sylvoz e Doppio Capovolto con una densità per ettaro di 3.000 ceppi. Questo permette una bassa produzione unitaria per ceppo e una migliore qualità dell'uva ottenuta.
Il vino base si ottiene da una accurata vinificazione in bianco per pressatura soffice, pulizia del mosto per refrigerazione e fermentazione controllata nella temperatura, intorno ai 19/20 °C. La successiva presa di spuma avviene in autoclave a bassa temperatura per non affievolire fragranza e aroma tipici di questo vitigno.

Dedalo

CARATTERISTICHE

Vitigno

Chardonnay 60% - Incrocio Manzoni 40%

Colore

Giallo paglierino chiaro

Profumo

Molto gradevole e complesso; si mescolano sentori di frutta e fiori al legno di elevazione

Sapore

Fine, elegante, pulito, di corpo

Abbinamenti

Bene si adatta a tutta la gamma degli antipasti, alle minestre asciutte ed in brodo, ai piatti a base di uova e pesce

Servizio

Va servito fresco ma non troppo, intorno agli 11-12 °C e stappato al momento

Vinificazione con pressatura soffice delle uve perfettamente sane, vendemmiate in piccole casse e subito trasportate in cantina. Fermentazione con lieviti selezionati del mosto limpido a temperatura controllata intorno ai 20 °C in barriques nuove di rovere francese, ove viene fatta svolgere anche la fermentazione malolattica. Conservazione sulle fecce fino a primavera inoltrata. Seguono un travaso, una filtrazione molto larga e l'imbottigliamento.

Manzoni

CARATTERISTICHE

Vitigno

Incrocio Manzoni 100%

Colore

Giallo paglierino carico

Profumo

Particolare, intenso, molto fine. Una fusione di frutto e legno

Sapore

Fine, morbido ma non troppo, pulito, molto elegante, di corpo, alcolico

Abbinamenti

Bene si accompagna ad antipasti, anche saporiti, con minestre, risotti e piatti di pesce comunque preparati

Servizio

Va servito non troppo fresco, intorno agli 11-12 °C e stappato al momento

Il particolare carattere di questa uva richiede il massimo dell'attenzione in fase di vendemmia e vinificazione per poter godere appieno dei finissimi profumi ottenibili (ricordo del Riesling renano presente nell'incrocio originario). Quindi raccolta, veloce pressatura, raffreddamento del mosto e inoculo dei lieviti selezionati. Fermentazione intorno ai 18-20 °C. Conservazione sulle fecce fino alla primavera successiva quando vengono effettuati i travasi, la filtrazione larga e l'imbottigliamento.

Az. Agr. Vettori di Arturo Vettori - Borgo America, 26 - 31020 San Pietro di Feletto - Treviso - ITALY
tel. +39 347 2401131 - fax +39 0438 34812 - email: info@vinivettori.it